Vai ai contenuti

Lezione 5: le terzine - Classical & FingerStyle Guitar

Salta menù
Classical & FingerStyle Guitar
Salta menù
Salta menù

Lezione 5: le terzine

Nel corso del tempo, ho potuto constatare che gli studenti di musica trovano difficoltà nel comprendere e nell'eseguire le cosiddette terzine. Per questo motivo ho deciso di dedicare a questo argomento questa lezione affrontando prima l'aspetto teorico e, subito dopo, quello pratico della corretta esecuzione della terzina.

La terzina può essere definita come un gruppo di tre note di uguale valore che debbono essere eseguite nel tempo occupato da due di esse. Ne consegue che in un tempo di 4/4 le tre note che compongono la terzina vanno suonate nell'intervallo di 1/4, cioè nel tempo in cui suoniamo due crome. Per questo motivo la terzina viene chiamata "gruppo irregolare": infatti normalmente la semiminima viene suddivisa in due crome e non in tre crome come avviene, appunto, nella terzina. Alcuni autori definiscono la terzina anche come "gruppo sovrabbondante" per indicare che è presente, in esso, una nota in più.
Di seguito viene riportato un esempio di terzina.

5.1

Un espediente pratico che può aiutare ad eseguire correttamente la terzina è di associare a ciascuna nota di essa una sillaba della parola Na-po-li a differenza di quanto avviene nel caso di due crome che saranno associate alla parola Ro-ma.

5.2


Ovviamente non esistono solo terzine di crome ma anche terzine di semicrome, di semiminime, di biscrome etc. Il principio, tuttavia, rimane quello descritto per le terzine di crome.
Oltre alla terzina, esistono gruppi irregolari di 5,6, 7 e 10 note che, però, sono poco usati specie nella musica per chitarra.

Di seguito riporto alcuni arpeggi di terzine su cui esercitarsi. L'accento va posto sempre sulla prima nota della terzina.

Il primo esercizio è un arpeggio molto semplice. Posizionate l'accordo di Do maggiore e concentratevi sulla terzina secondo le indicationi date sopra.

5.3

Seguono altri esercizi sulle terzine.

5.4

5.5

5.6

5.7

5.8

5.9

I prossimi tre esercizi vanno studiati usando le seguenti ditteggiature della mano destra: p,i,m - p,m,i - p,m,a - p,a,m.


5.10



5.11



5.12



5.13



5.14



I prossimi due esercizi sulle terzine hanno la classica sonorità blues.

5.15

5.16

Il prossimo brano di chitarra classica è un'ottima applicazione delle terzine.
Oltre alla diteggiatura indicata per la mano destra, esercitatevi anche con le seguenti altre diteggiature:
p,m,a p,m,a
p,i,a p,i,a
p,m,a i,m,a

5.17



Vai alla lezione 4

Vai alla lezione 6


Torna ai contenuti